ARCHIVIO | 43 ARTICOLI

Dalle presidenziali alle legislative, quali scenari in prospettiva per la Francia?


I cittadini francesi, a distanza di qualche settimana, sono chiamati nuovamente alle urne. Dopo le elezioni presidenziali, svoltesi ad aprile scorso, il 12 giugno prossimo si terrà il primo turno delle elezioni legislative, seguite, domenica 19 giugno, dal secondo turno. Tali elezioni hanno un impatto considerevole sulla vita politica del Paese, perché da esse dipende la scelta del governo dei prossimi cinque anni.


Prospettive di riforma delle disposizioni in materia di cognome dei figli: uno sguardo al panorama europeo


In seguito alla sentenza della Corte costituzionale sul "cognome materno", è utile uno sguardo alla disciplina in materia nel panorama europeo: le soluzioni possibili, infatti, sono numerose. Gli aspetti lasciati scoperti dalla decisione si preannunciano di ardua risoluzione se affidati esclusivamente all’intervento giurisdizionale: un intervento del legislatore è più che mai necessario. 


Day of Europe: la Festa dell’Europa presso la Libera Università di Bolzano


Il 9 maggio si è svolto presso l’Università di Bolzano il Day of Europe, evento conclusivo del progetto presentato da alcuni docenti della Facoltà di Economia e premiato nell’ambito del concorso nazionale “University 4 EU. Il tuo Futuro, la nostra Europa”. Studenti e studentesse di alcuni licei cittadini e della Facoltà di Economia si sono confrontati con docenti, esperti e personalità istituzionali sulle sfide dell’integrazione europea e sull’importanza di tenere vivo il dialogo iniziato con la Conferenza sul Futuro dell’Europa. 


Le conclusioni della Conferenza sul futuro dell’Europa e i suoi possibili esiti


La Conferenza sul futuro dell’Europa si è conclusa il 9 maggio 2022. I tre copresidenti del Comitato esecutivo della Conferenza hanno presentato ai presidenti delle istituzioni europee la relazione finale di questo inedito processo di democrazia partecipativa e deliberativa, nel quale i cittadini europei hanno potuto esprimersi sulle priorità politico-istituzionali e socioeconomiche dell’Unione. 

 


Abbattiamo il muro! Per l’adesione immediata dell’Ucraina all’Unione europea


L’adesione dell’Ucraina all’Unione europea costituisce un imperativo morale e non richiederebbe alcuna revisione dei Trattati, marcando un ritorno all’approccio classico per cui viene prima l’adesione, poi l’acquis. La situazione speciale rappresentata oggi dall’Ucraina richiede questo cambio di direzione, che costituirebbe, per l’Ue, anche un momento di riflessione sulla propria raison d’être e sul suo futuro.


Perché un’adesione istantanea dell’Ucraina all’UE non è possibile e forse non è nemmeno necessaria


A pochi giorni dall’inizio dell’aggressione armata da parte della Federazione russa, l’Ucraina ha presentato formale richiesta di adesione all’Unione europea ai sensi dell’art. 49 TUE. Alcuni sostengono che una situazione speciale meriti una procedura speciale e che non sia necessario sviluppare un negoziato articolato con la Commissione sull'acquis. Benché ispirata da comprensibili e condivisibili ragioni morali, tale soluzione presenta delle problematicità sul piano giuridico che conviene brevemente ripercorrere.


Cronaca di una legge elettorale europea annunciata


Ci sono passaggi, in un percorso di integrazione politica, che rappresentano un punto di svolta. Il voto dello scorso 3 maggio durante la seduta plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo potrebbe essere uno di questi. Il Parlamento, infatti, ha approvato una risoluzione sulla proposta di regolamento relativa all’elezione dei suoi membri, prospettando, per la prima volta in concreto, uno spazio politico europeo caratterizzato dalla presenza di una circoscrizione paneuropea.


La spinosa questione della Costituzione europea


La guerra in Ucraina ha modificato il quadro delle necessità all’interno dell’Unione Europea. Ma tale emergenza non può far dimenticare la frattura significativa operata da Ungheria e Polonia: l’approvazione di leggi che hanno riscritto i contorni del principio dello Stato di diritto, specialmente con riferimento all’autonomia e all’indipendenza della magistratura. Quale il significato profondo dello strappo? E quali le soluzioni per gestire e ricomporre il conflitto? In gioco c’è il destino stesso dell’unificazione europea. Ricordando che l’Europa è, al contempo, una comunità di diritto e di valori 


Brevi note sul discorso di Mario Draghi a Strasburgo


Alcuni passaggi del discorso di Mario Draghi a Strasburgo inducono a riflettere: perché l'intervento va letto in combinato disposto con l’imminente visita negli Stati Uniti d’America; perché la difesa europea è vista come il secondo pilastro all'interno della Nato; perché la prospettiva della difesa comune viene inserita in un rafforzamento istituzionale dell'Unione. Con un nota finale sugli anniversari dell'imminente festa dell'Europa.


L’irruzione del conflitto ucraino nella campagna elettorale francese


Il conflitto che si sta consumando in Ucraina ha fatto prepotentemente irruzione nella campagna elettorale francese, rivelando ambiguità ed incoerenze di alcuni fra i principali candidati all’Eliseo, mettendo in evidenza il ruolo diplomatico del Presidente della Repubblica e giustificando al tempo stesso l’assenza di un reale dibattito. Tuttavia, esso non pare aver sconvolto il rapporto di forze e quindi il risultato delle urne, che vede al ballottagio Emmanuel Macron e Marine Le Pen.

 


Page 2 of 5 1 2 3 4 5 »
Execution time: 115 ms - Your address is 3.238.134.157 ngx