ARCHIVIO | 23 ARTICOLI

Day of Europe: la Festa dell’Europa presso la Libera Università di Bolzano


Il 9 maggio si è svolto presso l’Università di Bolzano il Day of Europe, evento conclusivo del progetto presentato da alcuni docenti della Facoltà di Economia e premiato nell’ambito del concorso nazionale “University 4 EU. Il tuo Futuro, la nostra Europa”. Studenti e studentesse di alcuni licei cittadini e della Facoltà di Economia si sono confrontati con docenti, esperti e personalità istituzionali sulle sfide dell’integrazione europea e sull’importanza di tenere vivo il dialogo iniziato con la Conferenza sul Futuro dell’Europa. 


Le conclusioni della Conferenza sul futuro dell’Europa e i suoi possibili esiti


La Conferenza sul futuro dell’Europa si è conclusa il 9 maggio 2022. I tre copresidenti del Comitato esecutivo della Conferenza hanno presentato ai presidenti delle istituzioni europee la relazione finale di questo inedito processo di democrazia partecipativa e deliberativa, nel quale i cittadini europei hanno potuto esprimersi sulle priorità politico-istituzionali e socioeconomiche dell’Unione. 

 


Cronaca di una legge elettorale europea annunciata


Ci sono passaggi, in un percorso di integrazione politica, che rappresentano un punto di svolta. Il voto dello scorso 3 maggio durante la seduta plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo potrebbe essere uno di questi. Il Parlamento, infatti, ha approvato una risoluzione sulla proposta di regolamento relativa all’elezione dei suoi membri, prospettando, per la prima volta in concreto, uno spazio politico europeo caratterizzato dalla presenza di una circoscrizione paneuropea.


Change of regime in Hungary: postponed due to lack of interest


Another landslide victory for Fidesz: that is the outcome of the April 3 national elections, as the constitutional regime change has been eventually postponed due to lack of interest. Nobody can predict the future; nevertheless, based on the characteristics of the current Hungarian political regime and the major trends of the last 12 years, one can take some educated guesses as to what the future may bring. In this short piece I argue that in the next parliamentary term, the Orbán-regime will most probably be less democratic than ever before. 


La promozione dei magistrati in Romania: un tassello dello stato di diritto al vaglio della Corte di giustizia


La disciplina sulla promozione dei giudici in Romania rende i magistrati direttamente dipendenti dai presidenti delle Corti d’Appello. L’autogoverno della magistratura può comportare un uso improprio dei procedimenti disciplinari e una distorsione del sistema di selezione meritocratica. La Corte di giustizia UE è chiamata a valutare l’esistenza di «un sistema di giudici dipendenti nell’ambito di un potere giudiziario indipendente»


Trasformazioni politiche e istituzionali e il futuro del Paese


Se i processi politici messi in moto dal Governo Draghi andranno avanti, assisteremo in Italia al più grande “ribaltone” politico, istituzionale e culturale degli ultimi trent’anni, vale a dire dall’inizio della crisi della I Repubblica. Sembrano infatti giunte al capolinea le due linee di tendenza politico–istituzionali che hanno dominato questi tre decenni. Occorrerà far ripartire i processi della democrazia rappresentativa: ma chi è l’interlocutore politico di questi processi? Le riflessioni inedite di Beniamino Caravita sulla crisi del sistema partitico in vista dell'elezione del capo dello Stato


A proposito della partecipazione dei cittadini UE residenti in Italia alle elezioni amministrative


Nelle recenti elezioni amministrative non risulta si sia prestata particolare attenzione al voto dei cittadini dell’Unione europea residenti in Italia. Eppure la norma che attribuisce ad «ogni cittadino dell’Unione residente in uno Stato membro di cui non è cittadino» il diritto di voto e di eleggibilità «alle elezioni comunali nello Stato membro in cui risiede, alle stesse condizioni dei cittadini di detto Stato» (art. 22 TFUE) è stata introdotta quasi 30 anni fa.


Intelligenza artificiale nel regolamento UE


La proposta di regolamento UE sull’intelligenza artificiale, pubblicata dalla Commissione europea il 21 aprile 2021, è di estremo interesse non solo perché con essa l’UE si propone di disciplinare una materia che per il diritto positivo è fondamentalmente nuova, ma anche perché si basa su un approccio che mira a salvaguardare il nucleo più profondo della “dimensione costituzionale” dell’Unione. 

 


La crisi dello Stato di diritto in Europa e i suoi possibili, temibili sviluppi


Tempo di crisi quello odierno per lo Stato di diritto in Europa e tempo di crisi, per ciò stesso, anche per la Costituzione e lo Stato che da essa prende il nome. Un male, ahimè assai insidioso e diffusivo, ne mina le fondamenta, senza che peraltro si riesca a mettere a punto la ricetta giusta per contenerlo, se non pure per debellarlo del tutto. Si alimenta infatti di una sostanza che ha sempre esercitato un fascino ammaliante anche su persone culturalmente non sprovvedute: il nazionalismo, sovente combinato in un mix esplosivo con un populismo accattivante. Ed è bene subito avvertire che nessun Paese può dirsene immune, in particolare non lo sono quelli, come il nostro, nei quali hanno messo radici e vanno viepiù crescendo movimenti politici che di questa miscela hanno fatto la loro bandiera. 


Verso una legge elettorale europea?


In vista delle elezioni del 2024, il Parlamento europeo torna a ragionare sulla propria composizione e sul suo sistema elettorale, affrontando il tema dell’adozione di una legge elettorale uniforme per tutti gli Stati membri, insieme alla necessità di rinforzare il sistema degli Spitzenkandidaten. I tempi potrebbero essere maturi per un collegio elettorale paneuropeo, con liste transnazionali che diano vita e visibilità a partiti politici UE, strumenti di sintesi di interessi particolari in un contesto sovranazionale.

 


Page 2 of 3 1 2 3 »
Execution time: 190 ms - Your address is 18.97.14.81 ngx