ARCHIVIO | 23 ARTICOLI

L’UEM: e pur si muove! Ma verso quale direzione?


Il recente rapporto, a prima firma di Olivier Blanchard, di modifica delle EU Fiscal Rules rappresenta un importante stimolo al ripensamento dell’UEM nell’era post COVID-19. Il cuore della proposta si concentra nel passaggio da un sistema di controllo sui bilanci dall’attuale binomio regole-enforcement tecnico politico ad uno basato su standard-enforcement giudiziario. Quello che sarebbe necessario però oggi non è un aggiornamento di vecchi paradigmi economici, ma di una radicale trasformazione dell’UEM che vada nel verso di un governo democratico dell’economia.


La “forza delle idee” e il suo ritorno come criterio ordinatore dei processi decisionali


In Italia, così come nella maggior parte dei sistemi politici democratici e sociali, eredi delle vecchie società liberali, il processo democratico si è basato per lungo tempo sul modello della prevalenza nel processo decisionale del ruolo dei partiti popolari e di massa: questo modello ha avuto delle varianti anche molto importanti e significative, ma è stato il tratto comune che ha caratterizzato la fine dell’800 e tutto il ‘900 europeo e occidentale.


Conferenza sul Futuro dell’Europa: la tua voce conta!


Il 9 maggio in occasione della Festa dell’Europa si è tenuta la cerimonia inaugurale della Conferenza sul Futuro dell’Europa. Nel suo intervento, la Presidente von der Leyen ha richiamato lo spirito dei padri fondatori, sottolineando come la Festa dell’Europa rappresenti un’occasione per riscoprire ciò che ci tiene insieme: “siamo più audaci quando ci poniamo per la prima volta un obiettivo ambizioso o dobbiamo agire per necessità spesso senza competenza o precedenza. Questa è l'Europa che raccoglie la sfida. L'Europa che lo fa e basta, perché deve essere fatto”.


Page 3 of 3 1 2 3 »
Execution time: 134 ms - Your address is 18.97.14.81 ngx