ARCHIVIO | 8 ARTICOLI


La reazione dell’Unione europea al Northern Ireland Protocol Bill


Il governo britannico ha presentato un progetto di legge per escludere l’applicazione del Protocollo su Irlanda/Irlanda del Nord, che la Commissione considera illegittimo. Essa ha reagito con tre azioni per infrazione, che non affrontano direttamente le violazioni che il Regno Unito ha commesso con la presentazione del progetto di legge. Lo strumento dell’azione di infrazione non può essere esperito e il ricorso al meccanismo arbitrale previsto dall’Accordo di recesso presenta alcune incognite.


A view from the UK: Constitutionalising Brexit


The UK is essentially a third country. This is not just because we are now more than two years from the effective date of Brexit; rather, as this post will propound, there have been developments in the handling of Brexit in the UK which indicate a distinct shift towards the absorption of Brexit into the more traditional operation of the UK constitution. Consequently, it appears that Brexit is being constitutionalised.

 

 


A Question of Crisis (Mis) Management or Sovereignty (Mis) Management?


As the UK is trying to manage a fuel crisis and a shortage of delivery drivers, we are left to wonder if the root of the issue is a question of crisis (mis) management or sovereignty (mis) management. The same goes for the EU, as its crisis (mis) management questions its ability to maintain the values and foundational principles that are at the very core of its own essence. Do the two cases provide examples as how to manage a crisis or how to manage a new sovereignty?


Le tutele sociali nel Regno Unito dopo la Brexit


Lo scritto analizza il nuovo quadro di tutele sociali per i lavoratori europei nel Regno Unito a seguito di Brexit. In primis, si passano in rassegna le protezioni per i cittadini/lavoratori europei. In secondo luogo, si esaminano le prospettive di conservazione del patrimonio sociale europeo nell'ordinamento giuridico britannico e di mantenimento degli standard sociali imposti dalla Carta sociale europea, giunta al sessantesimo anniversario della sua adozione. 


Caso Sharpston, la Corte archivia l’onda lunga del “Brexit means Brexit”


La cessazione anticipata dell’ex avvocato generale Sharpston, in seguito alla finalizzazione della Brexit, ha posto numerose questioni di ampio respiro per la struttura istituzionale dell’Unione, dall’impugnabilità degli atti degli Stati al grado di coinvolgimento di questi nella formazione delle istituzioni “comunitarie”. Con le pronunce definitive della Corte di giustizia, è tempo di avanzare alcune riflessioni complessive utili ad evitare che, indipendentemente dalle posizioni sostenute, una “saga” così delicata possa essere liquidata con disattenzione.



Quattro mesi e sei giorni. Jersey, la prima ''crisi'' post Brexit


Non scoppierà la guerra tra Francia e Regno Unito. Non serve certo un particolare acume per spingersi a fare questa affermazione, né tantomeno indovinare questa previsione può conferire una patente di “analista politico”. Bisogna però chiarirlo, perché il sensazionalismo è ormai talmente diffuso nella stampa e tra gli esponenti politici di alcuni Stati europei da rasentare l’irresponsabilità. Proliferano già formule affascinanti per definire la “Guerra della pesca” come “Prima guerra di Brexit”, con lo spettro di “nuove Falklands” e infelici paragoni che vogliono dar vita ad una discutibile gara di fantasia nella scelta degli strumenti di schermaglia diplomatica


Execution time: 89 ms - Your address is 3.238.134.157 ngx