ARCHIVIO | 25 ARTICOLI

Il federalismo bosniaco alla luce della giurisprudenza della Corte costituzionale: verso la disintegrazione dell’ordinamento?


L’attività delle corti nella produzione del diritto si traduce spesso in un'attività di supplenza del potere legislativo. L'attivismo delle corti, tuttavia, non pare tradursi esclusivamente in un’estensione delle pretese soggettive dei singoli. Da una prospettiva più ampia, la loro attività consente di registrare, negli ordinamenti complessi (federali, confederali o a base regionale), momenti di accentramento delle competenze. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Recensione a Matteo Monti. Federalismo Disintegrativo? Secessione e Asimmetria in Italia e Spagna (Giappichelli, 2021).


In dottrina è ormai consolidato che l’introduzione di asimmetrie in sistemi multilivello caratterizzati da una profonda diversità interna sia una soluzione adottata da diversi ordinamenti (europei e non solo) e non più un’eccezione. Eppure, nella letteratura sono pochi gli studi che esplorano in modo sistematico la relazione tra asimmetria, secessione e uguaglianza: tre aspetti che Matteo Monti definisce “intimamente legati” nel suo recente volume.

 


L’integrazione europea alla prova della “questione orientale”


Beniamino Caravita amava sostenere che l’allargamento europeo sul fronte orientale non fosse giustificabile solo sulla base di valutazioni di interesse né di efficienza del modello di integrazione. Il coinvolgimento dei paesi orientali nella costruzione eurounitaria fu essenzialmente il frutto di un debito culturale, la resipiscenza da un tradimento, più o meno voluto: l’abbandono oltre cortina di tutti i popoli a est di Vienna. Aprendo ad Oriente, l’Unione tentò di ricucire una ferita, che non è solo il lascito di Yalta. Ciò però impose di traghettare nel progetto unitario un insieme di esperienze culturali, politiche e giuridiche diverse e peculiari. 


(Differentiated) Integration Between the UK and the EU: The Story Continues …


The Windsor Framework has provided an avenue for the practical way in which the Northern Ireland Protocol is implemented to be adjusted, in order to ease the tensions surrounding how EU rules are applied in Northern Ireland as compared with the rest of the UK. So, does the Windsor Framework indicate the future potential direction of integration between the EU and the UK, or is it just demonstrable of the return to British pragmatism?

 


La BCE al tempo dell’inflazione: dialogando con Omar Chessa


L’analisi condotta da Omar Chessa è riuscita a rintracciare, nelle pieghe argomentative dell’intervento di Christine Lagarde, taluni indizi che contribuiscono a sgretolare il mito chiave su cui si edifica l’UEM: la neutralità della BCE. A questa opportuna pars destruens occorre affiancare una conseguente pars construens, che individui un antidoto di cui si potrebbe fare uso per approfittare dell’attuale momento costituzionale, al fine di riscrivere il patto fondativo dell’UEM

 


Inflation reduction act: un breve commento


L'Inflation Reduction Act (IRA) è una legge del Congresso degli USA, firmata dal Presidente Biden il 16 agosto del 2022, che prevede di mettere a budget l'astronomica cifra di 738 miliardi di dollari per raggiungere una serie di obiettivi quali la riduzione dell'inflazione attraverso la riduzione del deficit, l’abbassamento dei prezzi dei medicinali e l'incentivazione degli investimenti in energia pulita. Si tratta di una normativa estremamente articolata e complessa. Qui, una breve e idiosincratica disamina di alcuni degli elementi più caratterizzanti e problematici.

 


Ripartiamo!


Riprendono le attività di EUblog e si riapre il dibattito sulle principali sfide che il federalizing process europeo si trova a fronteggiare: il posizionamento rispetto a una guerra alle porte dell'Europa, l'intervento nella crisi umanitaria alle sue coste, lo sviluppo in senso solidaristico della sua funzione. Alla base, l'esigenza di rinnovare il patto fondativo dell'Unione, tornando alla radice della nostra esperienza di convivenza ma anche fissando valori che definiscano un nuovo contratto sociale europeo. Si tratta di un vasto programma, certo, ma noi europei convinti non possiamo non essere ambiziosi.

 


Fondamenti dell’Unione europea e costituzionalismo italiano: armonie o contrasti?


È in programma presso l’Università di Bologna una serie di seminari dedicata ai fondamenti dell’Unione europea e ai suoi rapporti con il costituzionalismo italiano. Il ciclo di incontri è volto ad aprire un dialogo fra le discipline del diritto europeo e del diritto costituzionale, a partire dalla lettura di testi classici che hanno costituito un punto di riferimento nel percorso d’integrazione europea. Si parte con il Manifesto di Ventotene, il Manifesto dell’Ordoliberalismo e la Dichiarazione Schuman.



The process of accession to the European Union: the case of Kosovo


Post-war Kosovo's path leads to the European Union, which has been declared by Kosovo and Kosovars over the years. This article will focus on the legal and constitutional aspects of Kosovo's journey. As it will be seen, Kosovo has progressed in the legal context by harmonizing national legislation with European standards. However, Kosovo still has a long way to go before joining the EU.


Page 1 of 3 1 2 3 »
Execution time: 292 ms - Your address is 3.235.60.197 ngx