ARCHIVIO | 11 ARTICOLI

The Social Dimension of Higher Education and Third Mission Activities


The Bologna Process (1999) is known as a high-level cooperation among national ministries which aims to ensure comparability and quality assurance in tertiary education. It established the European Higher Education Area (EHEA) but it also has an ambitious agenda to support and integrate a diverse student body, labelled as the social dimension of higher education (HE).

 

 


Recensione a Matteo Monti. Federalismo Disintegrativo? Secessione e Asimmetria in Italia e Spagna (Giappichelli, 2021).


In dottrina è ormai consolidato che l’introduzione di asimmetrie in sistemi multilivello caratterizzati da una profonda diversità interna sia una soluzione adottata da diversi ordinamenti (europei e non solo) e non più un’eccezione. Eppure, nella letteratura sono pochi gli studi che esplorano in modo sistematico la relazione tra asimmetria, secessione e uguaglianza: tre aspetti che Matteo Monti definisce “intimamente legati” nel suo recente volume.


I costituzionalisti e la tutela dell’ambiente


L’emergenza ambientale collegata ai cambiamenti climatici, posta all’attenzione del dibattito politico dai movimenti giovanili per il clima, sta diventando il punto di riferimento della riflessione dei costituzionalisti. Il 12 maggio si è tenuto, presso l’Università LUISS Guido Carli, il Seminario AIC “La cultura dell’ambiente nell’evoluzione costituzionale”. Le relazioni consegnano alcune parole chiave che delineano il tracciato costituzionale di tutela ambientale: clima e tutela dei diritti fondamentali; antagonismo e bilanciamento; competenze e articolazione territoriale dello Stato; sostenibilità; giustizia climatica e generazioni future.


10 anni sono troppi? Infrazione europea sul reddito di cittadinanza


Il 17 febbraio 2023 la Commissione ha inviato una lettera di messa in mora con la quale ha aperto nei confronti dell’Italia una procedura di infrazione relativa ai requisiti di accesso al Reddito di Cittadinanza. Essa ritiene che lo stesso abbia carattere indirettamente discriminatorio e contrasti, dunque, con il diritto dell’Unione europea.


Nelle piazze francesi c’è una sfida per il potere tra elettori ed eletti


“La folla non ha legittimità” di fronte al “popolo che si esprime attraverso gli eletti”. Il Presidente Emmanuel Macron ha così risposto alla “jacquerie” popolare che sta reagendo, anche con la violenza, alla sua ferma volontà di riformare le pensioni, innalzando la soglia d’uscita da 62 anni a 64. Una questione tutta politica è derubricata a problema formale. La legittimità del potere è risolta nella legalità delle procedure democratiche. Le elezioni, secondo la dottrina Macron, danno voce al popolo. Oltre c’è una folla informe priva di legittimità.

 


La BCE al tempo dell’inflazione: dialogando con Omar Chessa


L’analisi condotta da Omar Chessa è riuscita a rintracciare, nelle pieghe argomentative dell’intervento di Christine Lagarde, taluni indizi che contribuiscono a sgretolare il mito chiave su cui si edifica l’UEM: la neutralità della BCE. A questa opportuna pars destruens occorre affiancare una conseguente pars construens, che individui un antidoto di cui si potrebbe fare uso per approfittare dell’attuale momento costituzionale, al fine di riscrivere il patto fondativo dell’UEM

 


Riforme e stato di attuazione del PNRR


L’Italia ha finora conseguito tutti gli obiettivi previsti dal PNRR per le prime due rate. Dal punto di vista delle risorse già acquisite, ha ricevuto 66,9 miliardi di euro, di cui 24,9 miliardi a titolo di prefinanziamento e 42 miliardi a rimborso della prima e seconda domanda di pagamento. A gennaio il Governo ha chiesto alla Commissione europea il pagamento della rata legata al raggiungimento degli obiettivi previsti per dicembre 2022, nonostante alcuni ritardi. Se dovesse essere giudicata soddisfacente anche l’attuazione dei 55 obiettivi previsti per la terza rata, l’Italia avrebbe conseguito 151 obiettivi sul totale dei 527 previsti dal PNRR fino al 2026.


Inflation reduction act: un breve commento


L'Inflation Reduction Act (IRA) è una legge del Congresso degli USA, firmata dal Presidente Biden il 16 agosto del 2022, che prevede di mettere a budget l'astronomica cifra di 738 miliardi di dollari per raggiungere una serie di obiettivi quali la riduzione dell'inflazione attraverso la riduzione del deficit, l’abbassamento dei prezzi dei medicinali e l'incentivazione degli investimenti in energia pulita. Si tratta di una normativa estremamente articolata e complessa. Qui, una breve e idiosincratica disamina di alcuni degli elementi più caratterizzanti e problematici.

 


La proposta di direttiva sui platform workers: si può dare di più!


La proposta di direttiva sui platform workers rappresenta un’importante iniziativa della Commissione per la regolamentazione di un settore in cui sono forti le disparità socio-economiche tra lavoratori e piattaforme, tra cui si segnala la presunzione iuris tantum di subordinazione e il riconoscimento di diritti minimi contro il management algoritmico. Nondimeno, l’intervento presenta alcuni limiti strutturali, frutto del più generale problema europeo del «constitutional (im)balance between ‘the Market’ and ‘the Social’».


Corporate Due Diligence Directive: Finally, a little step forward


On 23 February 2022 the European Commission published the draft Directive on Corporate Sustainability Due Diligence. In presenting the proposal, Didier Reynders, Commissioner for Justice said: “This proposal is a real game-changer in the way companies operate their business activities throughout their global supply chain”. However, if the event is placed within the wider context around corporate accountability for human rights and environmental due diligence (HREDD), the celebratory tone of the message becomes more articulated


Page 1 of 2 1 2 »
Execution time: 120 ms - Your address is 44.192.26.226 ngx