ARCHIVIO | 8 ARTICOLI

Inflation reduction act: un breve commento


L'Inflation Reduction Act (IRA) è una legge del Congresso degli USA, firmata dal Presidente Biden il 16 agosto del 2022, che prevede di mettere a budget l'astronomica cifra di 738 miliardi di dollari per raggiungere una serie di obiettivi quali la riduzione dell'inflazione attraverso la riduzione del deficit, l’abbassamento dei prezzi dei medicinali e l'incentivazione degli investimenti in energia pulita. Si tratta di una normativa estremamente articolata e complessa. Qui, una breve e idiosincratica disamina di alcuni degli elementi più caratterizzanti e problematici.

 


Responsabilità penale dell'operatore balneare: ancora una pronuncia della Cassazione


Con sentenza dello scorso aprile, la Corte di cassazione penale è intervenuta sull’annosa questione delle c.d. concessioni balneari statuendo che la proroga legale dei termini di durata delle concessioni operi solo per gli atti ampliativi successivi all’entrata in vigore della proroga stessa e non, quindi, per i titoli concessori precedenti. Di conseguenza, ha ritenuto integrato il reato di abusiva occupazione di spazio demaniale. Il principio, così espresso, pone significative criticità.


Concessioni balneari: è giunto il tempo per una riforma?


È attualmente all’esame della Commissione Industria del Senato la legge sulla concorrenza. Fra i vari profili interessati c’è quello delle concessioni demaniali marittime e dell’attuazione della direttiva Bolkenstein. Quella delle concessioni balneari è, in Italia, una vexata quaestio che ancora attende una soluzione. Come adeguare l'ordinamento al diritto europeo? Dal dibattito accademico sono di recente emersi interessanti contributi.


Digital Markets Act: alla ricerca di un equilibrio tra innovazione e concorrenza


Dopo vent’anni dalla direttiva sull’e-commerce (2000/31/CE) l’Unione europea torna a disciplinare il mercato digitale attraverso il Digital Markets Act, al quale si collega per molti cruciali aspetti il Digital Services Act. Il regolamento sui mercati digitali, dopo l’accordo tra Consiglio e Parlamento, entrerà in vigore nei prossimi mesi, con l’intento dichiarato di “garantire mercati digitali equi e aperti” in un mondo economico radicalmente digitalizzato.


La strategia europea contro le scalate estere alle imprese alla prova dei negoziati


Il 5 maggio 2021 la Commissione ha pubblicato una proposta di regolamento che mira a porre rimedio alle sovvenzioni di Stati terzi a favore di operatori economici attivi nel mercato interno, in tal modo rafforzando il corpus normativo “comunitario” in materia di concorrenza, commercio e appalti pubblici. La proposta, che dovrà bilanciare i diversi interessi degli Stati membri, è attualmente oggetto di dibattito in seno al Consiglio e al Parlamento europeo, nonché tra gli stessi governi nazionali


La Super League davanti alla Corte di giustizia


La vicenda Super League è, infine, giunta alla Corte di Giustizia. A fronte della questione pregiudiziale contenuta nel provvedimento del Tribunal Mercantil di Madrid del 10 maggio scorso, è ora rimesso alla Corte europea l’accertamento circa la sussistenza di un abuso di posizione dominante, da parte di UEFA e FIFA, quali titolari di diritti economici e televisivi e del potere di impedire l'organizzazione di competizioni “rivali”.



Il re è nudo: concorrenza, trasporto pubblico locale e svolta verde in Italia


La sezione del PNRR dedicata alla svolta verde prevede un investimento complessivo per la riconversione del trasporto pubblico locale, nell'ottica di abbattimento delle emissioni inquinanti. Allo stesso tempo, la riforma della concorrenza prospettata sempre dal PNRR porterà a un maggior ruolo degli operatori privati in questo settore.
Quale sarà la linea d'indirizzo da perseguire in futuro? Quella di istituzioni pubbliche che guideranno la transizione ecologica? O quella di un privato con un ruolo sempre maggiore?


Execution time: 128 ms - Your address is 3.238.134.157 ngx