ARCHIVIO | 48 ARTICOLI

EL COMPROMISO DEL PARLAMENTO EUROPEO EN LA ESTRAEGIA EUROPEA CONTRA TODA DISCRIMINACIÓN SOBRE PERSONAS LGTBIQ+


En su Sesión Plenaria de junio de 2021, el Parlamento Europeo (PE) contempló en su orden del día celebración de un debate con significación especial, por lo sensible del objeto y por la reiteración de una controversia crítica, rayana en la razón de ser más existencial de la UE. El habitual debate con la Comisión y el Consejo brindó ocasión para discutir, de nuevo, el cumplimiento de los compromisos aprobados en su día por el PE para que se movilizase cuanto antes el Fondo de Recuperación (EU Next Generation), y la exigencia para el acceso a las ayudas del estricto cumplimiento de los estándares europeos que conocemos como Rule of Law. 


I costituzionalisti e la tutela dell’ambiente


L’emergenza ambientale collegata ai cambiamenti climatici, posta all’attenzione del dibattito politico dai movimenti giovanili per il clima, sta diventando il punto di riferimento della riflessione dei costituzionalisti. Il 12 maggio si è tenuto, presso l’Università LUISS Guido Carli, il Seminario AIC “La cultura dell’ambiente nell’evoluzione costituzionale”. Le relazioni consegnano alcune parole chiave che delineano il tracciato costituzionale di tutela ambientale: clima e tutela dei diritti fondamentali; antagonismo e bilanciamento; competenze e articolazione territoriale dello Stato; sostenibilità; giustizia climatica e generazioni future.


Sulle riforme il confronto è tra due opposte idee di democrazia


Il titolo è “presidenzialismo e regionalismo differenziato”, l’argomento sono le riforme istituzionali, su cui il governo di Giorgia Meloni punta molte risorse. Dietro, per ora, non c’è nulla. Nelle discussioni con le opposizioni e gli esperti s’è scoperto che sul presidenzialismo manca la proposta, salvo per un generico “governo di legislatura”; sul regionalismo differenziato pesa l’ipoteca dei costi economico-sociali.


(Differentiated) Integration Between the UK and the EU: The Story Continues …


The Windsor Framework has provided an avenue for the practical way in which the Northern Ireland Protocol is implemented to be adjusted, in order to ease the tensions surrounding how EU rules are applied in Northern Ireland as compared with the rest of the UK. So, does the Windsor Framework indicate the future potential direction of integration between the EU and the UK, or is it just demonstrable of the return to British pragmatism?

 


Nelle piazze francesi c’è una sfida per il potere tra elettori ed eletti


“La folla non ha legittimità” di fronte al “popolo che si esprime attraverso gli eletti”. Il Presidente Emmanuel Macron ha così risposto alla “jacquerie” popolare che sta reagendo, anche con la violenza, alla sua ferma volontà di riformare le pensioni, innalzando la soglia d’uscita da 62 anni a 64. Una questione tutta politica è derubricata a problema formale. La legittimità del potere è risolta nella legalità delle procedure democratiche. Le elezioni, secondo la dottrina Macron, danno voce al popolo. Oltre c’è una folla informe priva di legittimità.

 


Ripartiamo!


Riprendono le attività di EUblog e si riapre il dibattito sulle principali sfide che il federalizing process europeo si trova a fronteggiare: il posizionamento rispetto a una guerra alle porte dell'Europa, l'intervento nella crisi umanitaria alle sue coste, lo sviluppo in senso solidaristico della sua funzione. Alla base, l'esigenza di rinnovare il patto fondativo dell'Unione, tornando alla radice della nostra esperienza di convivenza ma anche fissando valori che definiscano un nuovo contratto sociale europeo. Si tratta di un vasto programma, certo, ma noi europei convinti non possiamo non essere ambiziosi.

 


Fondamenti dell’Unione europea e costituzionalismo italiano: armonie o contrasti?


È in programma presso l’Università di Bologna una serie di seminari dedicata ai fondamenti dell’Unione europea e ai suoi rapporti con il costituzionalismo italiano. Il ciclo di incontri è volto ad aprire un dialogo fra le discipline del diritto europeo e del diritto costituzionale, a partire dalla lettura di testi classici che hanno costituito un punto di riferimento nel percorso d’integrazione europea. Si parte con il Manifesto di Ventotene, il Manifesto dell’Ordoliberalismo e la Dichiarazione Schuman.


Cessione di armi all’Ucraina: non belligeranza?


A un anno dall'inizio dell'invasione russa non è univoca la definizione della posizione italiana rispetto al conflitto. Davvero può dirsi che l'Italia non sia in guerra, al fianco dell'Ucraina? Lo scorso dicembre il Governo ha prorogato la cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari all’Ucraina: cosa significa sostenere in questo modo un paese sotto attacco? Alcuni spunti per una critica al concetto di non belligeranza.



La reazione dell’Unione europea al Northern Ireland Protocol Bill


Il governo britannico ha presentato un progetto di legge per escludere l’applicazione del Protocollo su Irlanda/Irlanda del Nord, che la Commissione considera illegittimo. Essa ha reagito con tre azioni per infrazione, che non affrontano direttamente le violazioni che il Regno Unito ha commesso con la presentazione del progetto di legge. Lo strumento dell’azione di infrazione non può essere esperito e il ricorso al meccanismo arbitrale previsto dall’Accordo di recesso presenta alcune incognite.


Page 1 of 5 1 2 3 4 5 »
Execution time: 191 ms - Your address is 3.236.237.61 ngx