ARCHIVIO | 15 ARTICOLI

Riforme e stato di attuazione del PNRR


L’Italia ha finora conseguito tutti gli obiettivi previsti dal PNRR per le prime due rate. Dal punto di vista delle risorse già acquisite, ha ricevuto 66,9 miliardi di euro, di cui 24,9 miliardi a titolo di prefinanziamento e 42 miliardi a rimborso della prima e seconda domanda di pagamento. A gennaio il Governo ha chiesto alla Commissione europea il pagamento della rata legata al raggiungimento degli obiettivi previsti per dicembre 2022, nonostante alcuni ritardi. Se dovesse essere giudicata soddisfacente anche l’attuazione dei 55 obiettivi previsti per la terza rata, l’Italia avrebbe conseguito 151 obiettivi sul totale dei 527 previsti dal PNRR fino al 2026.


Inflation reduction act: un breve commento


L'Inflation Reduction Act (IRA) è una legge del Congresso degli USA, firmata dal Presidente Biden il 16 agosto del 2022, che prevede di mettere a budget l'astronomica cifra di 738 miliardi di dollari per raggiungere una serie di obiettivi quali la riduzione dell'inflazione attraverso la riduzione del deficit, l’abbassamento dei prezzi dei medicinali e l'incentivazione degli investimenti in energia pulita. Si tratta di una normativa estremamente articolata e complessa. Qui, una breve e idiosincratica disamina di alcuni degli elementi più caratterizzanti e problematici.

 


Cronaca di una legge elettorale europea annunciata


Ci sono passaggi, in un percorso di integrazione politica, che rappresentano un punto di svolta. Il voto dello scorso 3 maggio durante la seduta plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo potrebbe essere uno di questi. Il Parlamento, infatti, ha approvato una risoluzione sulla proposta di regolamento relativa all’elezione dei suoi membri, prospettando, per la prima volta in concreto, uno spazio politico europeo caratterizzato dalla presenza di una circoscrizione paneuropea.


The activation of the conditionality mechanism against Hungary: better late than never!


A year and a half after the entry into force of Regulation no. 2092/2020 on democratic conditionality – a period of time in which the European Parliament adopted a series of resolutions and issued an action for failure to act against the Commission for not having yet activated the mechanism – on 27 April 2022, the Guardian of the Treaties instructed the budget holder, Johannes Hahn, to send the formal notification for the instrument’s launch against Hungary.


La strategia europea contro le scalate estere alle imprese alla prova dei negoziati


Il 5 maggio 2021 la Commissione ha pubblicato una proposta di regolamento che mira a porre rimedio alle sovvenzioni di Stati terzi a favore di operatori economici attivi nel mercato interno, in tal modo rafforzando il corpus normativo “comunitario” in materia di concorrenza, commercio e appalti pubblici. La proposta, che dovrà bilanciare i diversi interessi degli Stati membri, è attualmente oggetto di dibattito in seno al Consiglio e al Parlamento europeo, nonché tra gli stessi governi nazionali


La costruzione di una politica economica europea attraverso il Next Generation EU: quale ruolo per democrazia e solidarietà?


Il NGEU muove un passo ulteriore verso la costruzione di una politica economica comune, introducendo importanti elementi di novità dal punto di vista sia istituzionale, sia sostanziale. Tuttavia, il rafforzamento delle capacità delle istituzioni europee di intervenire nella politica economica degli Stati non è accompagnato da modifiche del quadro istituzionale né da un rafforzamento della democraticità delle decisioni assunte.


L’«impegno limpido» del Presidente Sassoli e la sfida della pandemia


La scorsa settimana è avvenuta la prematura scomparsa del Presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli. La Presidenza Sassoli si è caratterizzata per una portata innovativa sotto molteplici punti di vista. Nel giorno della commemorazione della sua scomparsa da parte del Parlamento europeo e alla vigilia delll’elezione del nuovo Presidente, si ripercorrono le principali iniziative, da quelle volte a garantire il funzionamento dell'istituzione nel corso della pandemia a quelle dirette a promuovere uno sforzo di solidarietà europea.

 


Insanior pars: sui “vincoli sanitari” al mandato parlamentare


In Italia, le Camere hanno scelto di estendere l’obbligo del green pass per l’accesso agli emicicli ed agli altri locali parlamentari. Si tratta di una scelta condivisa anche dal Parlamento Europeo, ma non riprodotta in altri ordinamenti vicini, che offre spunti di riflessione sulla possibilità di apporre vincoli di natura sanitaria all’esercizio del mandato parlamentare. Sia il Tribunale dell’UE che la Corte costituzionale ritengono che tali normative siano applicabili alle assemblee legislative senza ledere la funzione rappresentativa degli eletti.


La sospensione dell’estradizione a carico di Puigdemont: quali coordinate?


L’arresto di Carles Puigdemont, avvenuto ad Alghero il 23 settembre 2021, è uno dei tasselli più recenti dell’intricata crisi catalana. Crisi che non ha più una dimensione strettamente nazionale. La vicenda si è ormai arricchita di un ulteriore livello di complessità, sia perché è stato sollecitato un intervento della Corte di giustizia sull’interpretazione della decisione quadro del 2002, sia perché la sofferta elezione di Puigdemont al Parlamento europeo ha inevitabilmente provocato un’europeizzazione del conflitto di cui è protagonista.


Verso un'agenzia dell’Unione europea per l’asilo?


A fronte dello stallo dei negoziati relativi al Patto europeo sull’immigrazione e sull’asilo, il 29 giugno 2021 è giunto un primo segnale di avanzamento della riforma del Sistema Europeo Comune di Asilo: il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sulla proposta di regolamento volta a trasformare l’attuale Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (EASO) in un’agenzia a pieno titolo. Un “primo passo” o un fatto isolato?

 


Page 1 of 2 1 2 »
Execution time: 135 ms - Your address is 3.238.134.157 ngx